Chirurgia Ghiandole Salivari

Le ghiandole salivari si distinguono in maggiori e minori; le maggiori, pari e simmetriche, sono la parotide, la sottomandibolare e la sottolinguale

Queste possono essere sede di una varietà di patologie sia infiammatorie che neoplastiche, benigne e maligne.

Nel caso di masse benigne, che si riscontrano soprattutto a livello della ghiandola parotide e della sottomandibolare e si manifestano come tumefazioni non dolorose, l’intervento chirurgico può essere parziale o totale.

L’intervento totale che riguarda la parotide è chiamato parotidectomia e viene eseguito con un’incisione del viso e del collo; ne risulta una cicatrice poco visibile. Per patologie della parte inferiore della ghiandola le incisioni sono ancora più piccole e i risultati estetici molto soddisfacenti.

Per quanto riguarda la ghiandola salivare sottomandibolare, può essere soggetta a patologie infiammatorie. In tal caso l’intervento è spesso radicale, è infatti molto raro riuscire ad eseguire un intervento parziale lasciando il tessuto integro e funzionante poiché la ghiandola sottomandibolare si trova in prossimità di numerose strutture nervose e vascolari importanti e per questo l’intervento richiede particolare attenzione e precisione per evitare danni a tali tessuti.

Le neoplasie maligne sono molto più rare delle benigne e solitamente interessano le ghiandole salivari minori. La ghiandola parotide può essere colpita, invece, da tumori secondari come linfomi e o metastasi linfonodali da carcinomi squamosi e melanomi della cute che si manifestano come lesioni che si espandono velocemente e con cute arrossata e talvolta ulcerata.

In questi casi si interviene chirurgicamente con l’asportazione della ghiandola e, se necessario, dei linfonodi del collo.

 

 

Per un consulto CONTATTA lo Studio Tedaldi

 

Chirurgia Ghiandole Salivari

Studio Tedaldi: Chirurgo Maxillo Facciale Medicina Estetica Odontoiatria Otorinolaringoiatria a Roma