La chirurgia orale o odontostomatologica

è una branca della chirurgia.

Comprende la parodontologia e l’implantologia

 

La chirurgia orale unisce in sé i principi e i fondamenti chirurgici di base e l’approfondimento di tutto ciò che interessa specificamente la terapia chirurgica orale.

Il chirurgo orale ha padronanza specifica dell’anatomia, dell’anestesia locale, della preparazione del campo operatorio e delle tecniche di sutura specifiche all’intervento nel cavo orale per operare nella minor invasività possibile ed agevolare al massimo la guarigione dei tessuti.

 

Diagnosi

Il processo diagnostico si suddivide in 3 fasi:

  1. la fase analitica,
  2. la fase di valutazione e studio dei dati raccolti,
  3. la fase diagnostica.

 

La fase diagnostica a sua volta prevede la diagnosi differenziale e la diagnosi definitiva.

Le tecniche anestesiologiche

L’anestesia orale è una pratica determinante in odontoiatria.

Essa è preliminare a qualunque procedura di chirurgia orale.

Farmacoterapia

La chirurgia orale prevede l’impiego di antibiotici sia in profilassi che in terapia.

Per la prevenzione ed il controllo dell’infiammazione post-operatoria e per il trattamento in urgenza dello shock, la chirurgia prevede l’utilizzo di cortisonici.

Parte integrante del processo operatorio e post operatorio è la terapia analgesica da dolore nocicettivo (ma non da dolore neuropatico)

Le dimissioni del paziente

Il decorso post-operatorio e la raccomandazione, munita di istruzioni scritte al paziente, rappresentano l’ultima fase chirurgica.

 

 

 

 

 

Per un consulto CONTATTA lo Studio Tedaldi

 

Chirurgia Orale

Studio Tedaldi: Chirurgo Maxillo Facciale Medicina Estetica Odontoiatria Otorinolaringoiatria a Roma