La chirurgia preprotesica
è la parte della chirurgia oro-maxillo-facciale
che affronta le atrofie, più o meno gravi, del mascellare superiore e o della mandibola.
I vantaggi della chirurgia preprotesica e dell’implantologia dentale e sono:
- Sostituzione del dente o dei denti mancanti in modo funzionale, estetico e duraturo nel tempo.
- Conservazione dell’integrità dei denti naturali vicini ai denti mancanti che non vengono coinvolti nella protesi.
- Ricostruzione e conservazione dell’anatomia di osso e gengive delle aree edentule.
- innesti ossei liberi
il materiale che a tutt’oggi offre le migliori garanzie per questo tipo di ricostruzione è l’osso autologo (cioè del paziente stesso); può essere prelevato, in modesta quantità, dal cavo orale (regione del mento o dell’angolo della mandibola), oppure, in caso di quantità maggiori, dalla cresta iliaca o dalla teca cranica; la scelta del tipo di osso da utilizzare dipende dall’entità e dalla sede del difetto da riparare; una alternativa al prelievo di osso autologo dal paziente può essere costituita, in casi selezionati, dall’utilizzo di osso di origine animale, di origine umana (osso di banca), o di origine sintetica.
- una tecnica particolare per la ricostruzione del mascellare superiore è costituita dal rialzo del pavimento del seno mascellare;
- nelle gravi atrofie del mascellare superiore, oltre agli innesti, si può ricorrere ad interventi più complessi (osteotomie);
- nelle atrofie estreme della mandibola e o del mascellare superiore, in casi estremamente selezionati, possono essere utilizzati i trapianti ossei microvascolari.
Per un consulto CONTATTA lo Studio Tedaldi