Ipertrofia Turbinati
L’ Ipertrofia Turbinati – conosciamo questo disturbo
I turbinati, generalmente, sono tre per ognuna delle due fosse nasali: superiore, medio e inferiore.
Esternamente sono rivestiti da una mucosa ricoperta di ciglia e ricca di ghiandole che secernono muco.
La funzione del muco è una delle tre funzioni fondamentali del naso: umidificare l’aria inspirata.
La funzione delle ciglia è di allontanare la polvere invischiata nel muco nasale, svolgendo la seconda funzione fondamentale: purificare l’aria inspirata.


Terapia per l’Ipertrofia Turbinati
La terapia medica per l’Ipertrofia dei Turbinati può risolvere solo le forme più lievi ed è costituita da spray nasali a base di cortisonici e da antistaminici che si assumono per via orale.
Oggi esistono nuove tecniche chirurgiche mini invasive eseguibili in anestesia locale che si eseguono ambulatoriamente e che riducono di molto i disagi per il paziente come ad esempio la decongestione sottomucosa dei turbinati laser assistita.
La procedura laser è indolore e della durata di circa 20 minuti, senza convalescenza e di rapida guarigione (a 3 giorni dal trattamento il volume dei turbinati è mediamente ritornato alla normalità ed il paziente può già respirare con il naso libero).
Altre tecniche mininvasive sono la radiofrequenza nella quale si usano particolari onde elettromagnetiche e la risonanza quantica molecolare basata sui “quanti di energia”.
Le tecniche chirurgiche mininvasive per l’Ipertrofia Turbinati, sono molto conservative, hanno anche ridotto il rischio di un’eccessiva asportazione di tessuto connettivo all’interno dei turbinati.
Per un consulto CONTATTA lo Studio Tedaldi