Neoformazioni Cavo Orale
Con il termine neoformazione si intende la formazione, talvolta patologica, di nuovi tessuti.
Le neoformazioni del cavo orale possono insorgere in qualsiasi tipo di tessuto interno o esterno, compresi il tessuto connettivo, le ossa, i muscoli e i nervi.
Spesso esse compaiono su labbra, parti laterali della lingua, pavimento della bocca, palato molle.
Alcune neoformazioni possono provocare dolore o irritazione.
Cause
Le neoformazioni del cavo orale vengono classificate in:
- Non cancerose (benigne)
- Precancerose (displastiche)
- Cancerose (maligne)
La maggior parte delle neoformazioni del cavo orale sono benigne.
Neoformazioni benigne
Internamente o esternamente al cavo orale possono insorgere diversi tipi di neoformazioni benigne. Un nodulo o un’escrescenza sulle gengive va fatto valutare dal dentista. Il nodulo può essere provocato dall’ascesso di un dente o della gengiva o da un’irritazione.
Le neoformazioni benigne dovute a irritazione sono piuttosto comuni e, in caso di necessità, possono essere asportate chirurgicamente. Tra il 10 e il 40% dei pazienti riscontra un ripresentarsi delle neoformazioni benigne delle gengive poiché persiste la causa dell’irritazione. Talvolta questa irritazione, soprattutto se prolungata, può trasformarsi in alterazione precancerosa.
Poiché qualsiasi neoformazione insolita potrebbe essere un cancro, è necessario recarsi immediatamente dal medico o dal dentista per una valutazione accurata.
Per un consulto CONTATTA lo Studio Tedaldi