
La Chirurgia Maxillo Facciale
è la disciplina medica e chirurgica specializzata nella diagnosi e cura delle malattie che colpiscono la bocca, la mascella, la mandibola, il viso e il collo.
Tra le altre tratta le malattie delle ghiandole salivari, malformazioni o sproporzioni facciali, dolore facciale, disturbi dell’articolazione della mandibola, denti inclusi, cisti e tumori della mandibola, disturbi estetici, funzionali e traumatici di testa e collo, oltre a numerosi problemi che interessano la mucosa orale, come le ulcere della bocca, infezioni.
Campi d’azione della Chirurgia Maxillo Facciale
- chirurgia ortognatica
- chirurgia della lingua, del palato e dei tessuti molli della bocca
- artroscopia temporomandibolare e chirurgia dell’articolazione mandibolare
- chirurgia delle patologie infiammatorie delle ossa mascellari e della faccia
- traumatologia delle ossa facciali e dei tessuti molli soprastanti.
- correzione di malformazioni e deformità congenite delle ossa mascellari e della faccia (es. labiopalatoschisi, cisti odontogene)
- chirurgia dell’orbita oculare (malformativa, traumatologica, oncologica, estetica)
- chirurgia estetica della faccia (es. le labbra)
- chirurgia ricostruttiva ossea dei mascellari e dello scheletro facciale
- distrazione osteogenetica delle ossa facciali e mascellari
- microchirurgia ricostruttiva di ossa, tessuti molli e nervi con trapianti rivascolarizzati da altri distretti corporei (lembi liberi)
La competenza specifica dello specialista comprende oltre alla preparazione medica generale, conoscenze nel campo dell’odontoiatria, della chirurgia plastica, dell’otorinolaringoiatria e della neurochirurgia. Alcuni interventi di chirurgia maxillo-facciale vengono effettuati in regime di ricovero (day surgery o ordinario), le più importanti in anestesia generale, eventualmente con intubazione nasale o tracheostomia, data la complessità degli interventi, altri interventi più semplici invece possono essere effettuati in regime ambulatoriale.