
Otorinolaringoiatria
L’otorinolaringoiatria è la disciplina specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe, del cavo orale e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche il trattamento chirurgico alla tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico alle tonsille e alla ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare.
Nonostante le diverse parti appaiano poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, per cui vengono trattate da uno specialista unico. È per questo motivo che l’otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.
L’otorinolaringoiatra è quindi il chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e laringe, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale. Il termine deriva direttamente dal greco ὠτορινολαρυγγολογία che sta appunto per studio di orecchio, rispettivamente naso e laringe.
Esempi di patologie e interventi di pertinenza dell’otorinolaringoiatria
Chirurgia di testa e collo
- Chirurgia oncologica della cavità orale, della laringe e del faringe
- Tumore della tiroide
- Chirurgia endocrina del collo (tiroidectomia, paratiroidectomia)
- Dissezione del collo (“neck dissection”)
- Ricostruzioni microvascolari con lembi liberi
- Chirurgia del basicranio
Otologia e neuro-otologia
- Microchirurgia dell’orecchio (es. miringoplastica, timpanoplastica, colesteatoma, stapedectomia e stapedotomia)
- Perforazione timpanica
- Vertigine (es. Sindrome di Ménière, labirintite, cupololitiasi, neurinoma dell’acustico, ecc.)
- Sordità
- Implantologia cocleare (“orecchio bionico”)
- Otite (es. otite media acuta purulenta, otite media acuta necrotica, ecc.)
- Acufene
- Otosclerosi
Rinologia
- Chirurgia delle cavità nasali e dei seni paranasali (es. settoturbinoplastica, dacriocistorinostomia, ecc.)
- Sindrome delle apnee nel sonno
- Sinusite, rinite
- Poliposi naso-sinusale
- Sindrome del naso vuoto
- Allergie con prevalente coinvolgimento delle vie aeree superiori
Pediatria
Laringologia e foniatria