Sinusopatia

o più comunemente Sinusite

 

La sinusopatia o sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle mucose dei seni paranasali, spesso accompagnata da un processo infettivo primario o secondario.

I seni paranasali sono collegati alla cavità nasale attraverso piccoli orifizi chiamati osti. Vengono facilmente ostruiti da infiammazioni allergiche o dal rigonfiamento della mucosa nasale causato dal comune raffreddore.

Quando ciò avviene il normale drenaggio del muco dentro i seni è ostacolato e disturbato.

L’infiammazione delle mucose dei seni porta allo sviluppo di una patologia molto diffusa e comune, la sinusite.

 

Poliposi nasale Endoscopia nasale Sinusite Ipertrofia Turbinati Decongestione dei Turbinati Deviazione Settale Patologia Nasale 03_resize

 

La terapia medica della Sinusopatia

Si effettua con steroidi, somministrati per via sistemica (iniezioni periodiche di preparati-ritardo come il triamcinolone) o locale con spray nasali.

È efficace nelle forme iniziali, non ancora completamente ostruenti, e come prevenzione nelle recidive degli operati o come mantenimento dopo terapia cortisonica sistemica.

 

La terapia chirurgica della Sinusite

Si rende necessaria per le forme marcatamente ostruenti. Può essere effettuata in anestesia locale con intento solo disostruttivo, oppure in anestesia generale con intento più radicale che comunque grazie alle tecniche minivasive endoscopiche riducono l’impatto sul paziente e i tempi di recupero post operatorio.

 

 

 

Per un consulto CONTATTA lo Studio Tedaldi

Sinusopatia, Sinusite e Otorinolaringoiatria

Studio Tedaldi: Chirurgo Maxillo Facciale Medicina Estetica Odontoiatria Otorinolaringoiatria a Roma